Tutto sul nome GIORGIO EMANUELE

Significato, origine, storia.

Il nome Giorgio Emanuele ha origini greche e significa "colui che lavora per la terra" o "colui che è vigilante come un angelo". Il primo nome, Giorgio, deriva dal greco Georgios, che a sua volta proviene dalla parola geōrgos, composta da gē ("terra") e ergazomai ("lavoro"). Emanuele è invece una variante di Manuele, nome di origine greca che significa "Dio con noi".

Il nome Giorgio Emanuele ha un lungo storia e molti personaggi importanti lo hanno portato nel corso dei secoli. Uno dei più famosi è San Giorgio, che nella tradizione cristiana è il protettore contro i draghi e i serpenti. Secondo la leggenda, San Giorgio avrebbe ucciso un drago per salvare una città dalla sua minaccia.

Il nome Giorgio Emanuele ha anche una forte presenza nella storia italiana e nelle famiglie nobiliari del paese. Molti membri della famiglia reale dei Savoia hanno portato questo nome, tra cui il re Vittorio Emanuele II, che unì l'Italia nel XIX secolo.

In generale, il nome Giorgio Emanuele è visto come un nome di origine nobile e importante, associato a personaggi storici di rilievo e a famiglie aristocratiche. Tuttavia, il suo significato profondo di "colui che lavora per la terra" lo rende anche un nome molto terreno e pragmatico, che potrebbe essere scelto da genitori che desiderano attribuire al proprio figlio una forte connessione con la natura e il mondo reale.

Vedi anche

Greco
Grecia

Popolarità del nome GIORGIO EMANUELE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome Giorgio Emanuele in Italia mostrano un aumento costante nel numero di nascite dal 2000 al 2008. Nel 2000, solo 4 bambini sono stati chiamati Giorgio Emanuele, mentre nel 2008 il numero è aumentato a 8. In totale, tra il 2000 e il 2008, ci sono state 12 nascite con il nome Giorgio Emanuele in Italia. Questo dimostra che questo nome sta diventando sempre più popolare nel nostro paese.